VILLAGGIO INN

Martina Franca

Nel cuore della Puglia, fra natura e tradizione, a pochi chilometri di distanza dal mar Ionio e Adriatico, sorge Martina Franca, una cittadina in cui le ricche testimonianze dell’arte barocca convivono con la semplice architettura locale.

Martina Franca ospita il VILLAGGIO IN , un insieme di abitazioni piacevoli sparse tra le viuzze e le piazzette del centro storico.
Il Villaggio In – Case Sparse, è un albergo diffuso composto da 24 alloggi piacevoli e insoliti, in cui una moderna ristrutturazione degli interni ha rispettato e mantenuto infatti lo stile dell’epoca d’origine.
L’arredamento, semplice e confortevole negli appartamenti, più ricco nelle suites, è curato nei minimi dettagli ed abbina le soluzioni abitative più funzionali al sapore un po’ rustico delle case martinesi.

MASSERIA BAGNARA RESORT

A Marina di Lizzano
Una masseria è un edificio rurale con cinta muraria costruita dai coloni spagnoli in Puglia. Rustica ma elegante, è spesso isolata e vicino ad una spiaggia. E’ praticamente la base ideale per un hotel di lusso. Prendete la Masseria Bagnara Resort & Spa, una fuga idilliaca vicino alla costa ionica del Salento. La struttura della tenuta in pietra originale è rimasta, ma è stata splendidamente trasformata in un resort ecologico di quindici stanze con un centro benessere, piscine coperte e all’aperto e un fantastico ristorante specializzato in cucina regionale. 
Tra i pregi della proprietà vi sono soprattutto le sue caratteristiche storiche, come le pareti spesse in pietra ricoperte di viti, i soffitti alti ad arco, la cantina in mattone e una serie di cortili all’aperto che si affacciano su un paesaggio punteggiato di uliveti e vigneti.

MASSERIA CARMINE

Quell’angolo di mondo più d’ogni altro m’allieta,

là dove i mieli a gara con quelli del monte Imetto fannoe le olive quelle della virente Venafro eguagliano;
dove Giove primavere regala, lunghe, e tiepidi inverni e dove Aulone, caro pure a Bacco che tutto feconda,
il liquor d’uva dei vitigni di Falerno non invidia affatto.

MASSERIA IZZO SCAGNO

Questa masseria è un sogno. Non può essere vero.
É  questo ciò che ho pensato la prima volta che ho messo piede in masseria. Guardarla ed innamorarsene è stata una cosa sola. Stentavo a credere che un luogo così bello, affascinante e selvaggio allo stesso tempo, fosse così vicino a me. Tanto vicino eppure così lontano dal traffico chiassoso e dai rumori di una civiltà incivile e irriverente. Preso un po’ per pazzo visionario, riconosco di essere stato folgorato da una vera e propria Visione: ho deciso di investire le mie risorse, le mie energie, tutto me stesso nella salvaguardia e valorizzazione di questo posto. E pian piano, giorno dopo giorno, pietra dopo pietra…

Crescenzio Marzano

TENUTA MONTEFUSCO

Il complesso della Tenuta Montefusco, situato in contrada Montefusco ss.7 Ter via per San Giorgio Jonico (Ta) è circondato da 7 ettari di zone a verde, arricchite da palme, pini e numerose piante grasse; Nonché diverse fontane ed un laghetto, giochi all’aperto per i bambini e tre ampi parcheggi per centinaia di posti auto. Contattaci

MASSERIA CHIANCONE TORRICELLA


Una struttura adagiata su una delle colline della Murgia meridionale, la città di Martina Franca sorge a 431 mt sopra il livello del mare. Paradiso di natura e di cultura, la cittadina, rinomata anche per la sua architettura barocca, domina l’incantevole distesa verdeggiante della Valle d’Itria , puntellata da biancheggianti costruzioni rurali, tipiche della tradizione contadina , i trulli , e di quella feudale, le masserie .

I trulli, proclamati dall’ UNESCO patrimonio artistico dell’umanità, esempio straordinario di forma di costruzione derivata da tecniche preistoriche, si conservano ancora oggi integri e funzionali.



QUIS UT DEUS

Una vacanza alla “QUIS UT DEUS”, a contatto con la natura e gli ulivi secolari: scegli la formula che più ti piace, al resto ci pensiamo noi! Scegli tra dieci suggestive camere, con letto matrimoniale, doccia, frigobar, aria condizionata e riscaldamento ed arredate in legno naturale.

VILLAGGIO SAN GIOVANNI

Immerso in uno splendido paesaggio a contatto con la calda natura pugliese, sorge il Villaggio San Giovanni. La struttura è costituita da una antica masseria fortificata del 1300, sapientemente restaurata, appartenuta ai duchi di Spagna D’Ayala Valva, grandi proprietari terrieri.

Oggi il Villaggio San Giovanni è di proprietà della famiglia Venneri che con gusto e sobrietà l’ha ristrutturata, mantenendo comunque inalterata l’atmosfera tipica delle masserie pugliesi dove laboriosamente i nostri nonni contadini svolgevano le loro attività.

MASSERIA LII SURII

L’antica masseria, il frantoio e le ampie zone all’aperto sanno fondersi con equilibrio ed armonia, come in un dipinto dalle tinte accese ma delicate, ordinate, ma sempre in continua trasformazione. In due parole: eleganza e versatilità. Negli ambienti interni e nelle sale si respira tutta la nobiltà degli antichi percorsi e il lusso delle attuali destinazioni; invece i giardini, accompagnati dal tepore delle stagioni, parlano di attaccamento e amore per la terra, per il verde, per i fiori e le piante. Li Surìi è libertà e generosità, intimità e prodigio che si manifestano nelle forme, nella grandezza delle sale, nell’attenzione estrema al dettaglio e al particolare.